Home > Cosa vedere ad Alcamo: il Castello dei conti di Modica

Cosa vedere ad Alcamo: il Castello dei conti di Modica

Castello dei Conti di Modica ad Alcamo

La bellissima località di Alcamo, in provincia di Trapani, è nota soprattutto per la lunga spiaggia libera che accoglie ogni anno migliaia di visitatori. Alcamo è, però, molto più di una località estiva pura; è una città ricca di cultura e monumenti di diversa età, che testimoniano la vitalità della cittadina già in tempi antichi.

Tra i luoghi storici più visitati di Alcamo spicca il Castello dei Conti di Modica

Il castello si erge su Piazza della Repubblica a proteggere la città dagli attacchi provenienti dal mare. La sua costruzione fu commissionata nel 1350 dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte, successori nella signoria di Alcamo.

Il castello viene realizzato quindi in pieno periodo del feudalesimo, nella seconda metà del medioevo, in un momento particolarmente intenso per le famiglie siciliane che si contendono il potere e il controllo dell’economia.

Il castello viene quindi costruito con un obiettivo di difesa sia dagli attacchi provenienti dal mare che dagli attacchi provenienti dalle famiglie vicine. Al suo interno, la dimora viene costruita seguendo i principi del lusso e dello sfarzo, per dare sicurezza e comfort agli abitanti.

Per la sua grandezza, il Castello dei Conti di Modica poteva contenere tranquillamente ben 30 compagnie di soldati per un mese e mezzo, provvedendo ai viveri e all’alloggio. Se, da una parte, il castello era un simbolo di difesa per la città di Alcamo, dall’altra parte venne spesso minato dagli abitanti stessi per protestare contro il dominio dei Chiaramonte.

La proprietà del castello passò nel 1802 da Maria Teresa de Sylva, ultima contessa di Modica, ai Borboni, per poi andare nel 1816 alla famiglia degli Stuart per ripagare debiti privati.
Nel 1828 diventa ufficialmente un possedimento del comune di Alcamo, grazie ad una sentenza del tribunale civile di Trapani.

Lo stile del castello nella sua costruzione esterna richiama fortemente l’andamento gotico di molte chiese inglesi, con bifore e trifore e un grande rosone sormontato da un arco ogivale.

Oggi il castello è diventato sede del Museo Etnografico e dell’Enoteca Storica Regionale. È possibile inoltre visitare le vecchie ale con una guida turistica, che illustra i diversi usi del castello nel corso degli anni.

Come raggiungere Alcamo?

Vuoi visitare Alcamo e il Castello dei conti di Modica? Puoi contare sul collegamento giornaliero da Palermo ad Alcamo  di Autoservizi Russo, passando anche per l’aeroporto Falcone-Borsellino, evitando così lo stress dell’auto e potendo godere a pieno del viaggio.

Per maggiori info consulta la sezione Orari e Tariffe o richiedi maggiori informazioni dalla nostra pagina contatti.

 

Condividi su: