Balestrate è il punto nevralgico di collegamento tra Palermo e i comuni della provincia di Trapani.
Balestrate: al centro del golfo di Castellammare
Più di seimila abitanti popolano uno dei borghi più caratteristici e vivi della Sicilia, località balneare sempre più apprezzata ogni anno per la movida notturna e le spiagge miste, sia sabbiose che rocciose.
Di fondazione bizantina, ancora visibili nelle torri di difesa del territorio, mostra oggi l’influenza araba e normanna in molti monumenti e palazzi che portano i nomi delle famiglie storiche siciliane.
Nel programmare una vacanza a Balestrate non possono non essere visitate le tre chiese principali: la chiesa madre, intitolata a Sant’Anna, magnifico esempio dell’architettura neoclassica del 1800; la chiesa di San Pietro; la chiesa dell’Immacolata di Lourdes.
Il lungo litorale è adatto alle vacanze per famiglie e gruppi di amici. Costituito per la maggior parte da sabbia dorata che si affaccia su un mare smeraldo e cristallino.
Cosa fare e vedere a Balestrate?
- Spiaggia di Balestrate: 8 chilometri di costa con fondali bassi e sabbia finissima, in cui si alternano spiaggia libera e lidi attrezzati corrispondenti alla foce del fiume Jato e nella Cala della Forgia.
- Chiesa madre di Sant’Anna: in stile neoclassico, con pianta romanica di tre navate, due campanili e una grande cupola.
- Santuario Madonna del Ponte: oggetto di pellegrinaggio per molti fedeli, include oggi due navate laterali con le volte sormontate da sei archi. All’interno è situato il dipinto della Vergine con il Bambino da Vincenzo Manno.
- Sagra del Pesce: ha luogo il 29 giugno, in onore di San Pietro, e raccoglie centinaia di persone pronte ad assaggiare il pescato fresco del giorno, offerto gratuitamente.
- Tour in barca: tra le attività da poter fare in estate vicino a Balestrate rientrano i numerosi tour in barca con skipper o senza per conoscere il litorale da un altro punto di vista, quello del mare.