La Riserva naturale dello Zingaro accoglie ogni anno migliaia di visitatori, turisti ed escursionisti che vogliono esplorare la natura incontaminata della riserva sia via terra che via mare.
La riserva dello Zingaro
Lo Zingaro, come spesso viene abbreviato dai siciliani, si trova tra Castellammare del Golfo e San Vito, e a differenza di molte spiagge siciliane non è contaminato dalla presenza di una strada che passa nelle vicinanze dirette delle spiagge.
La riserva si estende per quasi 7 km di costa e 1700 mq di ettari: è la più grande della Sicilia e si può esplorare quasi tutta solo camminando.
Per comodità si suddivide questo spazio in dieci calette, ossia grotte che corrispondono a varchi di accesso al mare. Di queste dieci calette, quattro costituiscono i punti di fermo che i turisti utilizzano come spiaggette principali.
Per visitare lo Zingaro si può anche scegliere la via del mare: con una barca a noleggio si possono scoprire tutte le calette costeggiando la riva per arrivare alle grotte più belle.
Come visitare lo Zingaro?
Considerate le dimensioni della riserva naturale dello Zingaro, molti turisti preferiscono informarsi prima sui migliori percorsi e tracciati da seguire quando lo si vuole visitare a piedi, passando quindi per la montagna per spostarsi da una caletta all’altra.
Gli avventurieri possono scegliere tre tipi di sentiero: costeggiare la costa, spostarsi verso la montagna o salire direttamente sui monti per godere della vista dall’alto.
- Sentiero costiero: lungo circa 7 km per due ore di percorrenza di media, è il sentiero più breve e consigliato ai non esperti di trekking. Il percorso include Punta Capreira e Tonnarella dell’Uzzo tra le mete.
- Sentiero mezza costa: nonostante sia più corto del primo di circa 1 km, il sentiero mezza costa, di media difficoltà, ha una durata più lunga, di circa 3 ore. Ci si allontana dalla costa per addentrarsi nei borghi all’interno della riserva dello Zingaro, tra cui Contrada Sughero e Borgo Cusenza.
- Sentiero lungo: consigliato solo agli escursionisti esperti che praticano spesso trekking, per via della natura impervia del sentiero che porta ad arrampicarsi e ad affrontare discese molto ripide tra i monti dello Zingaro. L’intero percorso richiede circa 8 ore di camminata per un totale di 14 km.