La magnifica frazione di Scopello, distante pochi chilometri da Castellammare del Golfo, è uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia per la spettacolarità dei paesaggi che è in grado di offrire e incantare tutti i visitatori e i siciliani stessi.
Scopello e i Faraglioni: uno scenario unico
La borgata marinara di Scopello è nota in tutto il mondo soprattutto per i Faraglioni, i due scogli rocciosi che, affiancandosi nell’acqua profonda del mare di Scopello, creano uno scenario naturale unico nel suo genere.
Non si può trascorrere una vacanza a Scopello senza visitare la Tonnara, una delle più antiche della Sicilia, costruita intorno al 1200 e ripresa nel corso dei secoli da varie famiglie siciliane, tra cui quella dei Florio.
Per accedere alla spiaggia dei Faraglioni si dovrà passare proprio attraverso la Tonnara, potendo così unire la visita guidata dell’edificio ad un bel bagno in acque trasparenti.
Cosa fare e vedere a Scopello?
- Escursione in barca: è il miglior modo per scoprire ogni angolo di Scopello, avvicinandosi ai faraglioni per consumare un aperitivo romantico a bordo di una barca a vela o per spostarsi da una caletta all’altra e tuffarsi nelle acque cristalline con la maschera da sub. Scopello è anche la “porta” naturale per la riserva dello Zingaro, arrivando da Sud.
- Piazza Nettuno: la piazza principale della cittadina è in realtà figlia dell’espansione di un antico baglio del Settecento, e attorno alla stessa si sviluppa il piccolo centro abitato di Scopello.
- Pane Cunzato: non si può passare da Scopello senza lasciarsi affascinare dal suo panino on-the-go per eccellenza. Il pane cunzato è un un pane appena sfornato e condito con pomodoro a fette, acciughe, sale, pepe, origano, formaggio e olio d’oliva. Pronto per essere portato in spiaggia o consumato al momento, se non sai proprio resistere!
- La Tonnara: uno dei paesaggi che più restano impressi nella mente dei turisti è quella dell’antica Tonnara in primo piano con sfondo dei Faraglioni di Scopello poco dietro. La visita alla tonnara è una tappa obbligatoria per chi passa da Scopello: qui sono passati set cinematografici internazionali del calibro di Ocean’s Twelve e del nostrano Commissario Montalbano, conquistati dai colori magici di questo luogo incantato. La Tonnara è circondata da due grandi torri che preservavano e difendevano questo fiore all’occhiello dell’economia siciliana: la pesca del tonno e la mattanza rendevano florida la vita degli abitanti del borgo, che dal pescato ottenevano la maggior parte dei loro guadagni.