Home > I Carretti Siciliani custoditi a Terrasini

I Carretti Siciliani custoditi a Terrasini

carretti siciliani terrasini

Alcuni Carretti Siciliani sono custoditi nel Museo Regionale di Palazzo D’Aumale a Terrasini

Passeggiando per il lungomare Peppino Impastato di Terrasini, ci si imbatte in prossimità del Palazzo D’Aumale, il quale, dal 2001, ospita il Museo Regionale diviso in tre sezioni: antropologica, naturalistica ed etnografica.

Quest’ultima sezione accoglie un ricco patrimonio costituito da carretti, modellini di barche e cultura materiale.

I carretti siciliani, però, sono i principali protagonisti dello spazio museale etnografico perché, oltre ad essere esteticamente bellissimi, raccontano la storia e le sfumature della cultura siciliana, attraverso le scene su essi dipinte.

Nel 1985, la Regione Siciliana ha acquistato questa ricca collezione di carretti siciliani per documentare sia le varie tipologie di trasporto del passato, sia il sapere che grazie ad essi viene trasmesso. Infatti, i carretti siciliani, possono essere considerati delle vere e proprie enciclopedie, anzi delle enciclopedie artistiche.  Su di essi venivano raffigurati episodi storico letterari, epico cavallereschi e religiosi.

Dunque, all’interno della sezione museale, si è tentato di risalire alle origini del carretto siciliano e degli altri mezzi di trasporto che lo hanno preceduto per studiare l’evoluzione delle tecniche costruttive a partire dal carruzzuni ri voi, dai carri a slitta o a ruote con un’unica stranga centrale trainati da una coppia di buoi e poi sostituita da quelli con due stanghe e trainate da un solo animale.

La sezione museale si divide, allora, in due parti:

  • La ricostruzione della “bottega del carradore”, cioè del costruttore di carri, per seguire il percorso della costruzione e le tecniche adoperate
  • La ricostruzione della “bottega del pittore”, per seguire le tecniche di pittura e le tematiche riprodotte.

A proposito delle tematiche, il Museo ne ha individuate 5:

1. Devoto- biblico- agiografico
2. Storico- cavalleresco
3. Leggendario- fiabesco
4. Musicale
5. Realistico

La pittura del carro assolveva però anche ad altre funzioni:

1. Protezione del legno
2. Allontanamento del male
3. Pubblicità nei carri commerciali
4. Dimostrazione della ricchezza del proprietario

Se avete voglia di visitare il Museo Regionale di Palazzo D’Aumale e altre attrazioni di Terrasini, Autolinee Russo è al vostro completo servizio.

Con varie corse giornaliere Autoservizi Russo vi permette di raggiungere Terrasini.

Per maggiori info consulta la sezione Orari e Tariffe o richiedi maggiori informazioni dalla nostra pagina contatti.

 

Condividi su: