Home >
Il pane cunzato: tipico piatto di Scopello e Castellammare del Golfo
Il pane cunzato: un tipico piatto siciliano tutto da gustare
La Sicilia Occidentale è una delle mete turistiche più frequentate in Italia. Soprattutto in estate, infatti, offre spiagge bellissime, luoghi culturali da visitare al fresco, escursioni con trekking sui monti vista mare… ma anche ottimo, squisito, memorabile cibo!
Ci si può fermare in uno dei tanti ristoranti sul mare di Castellammare del Golfo o San Vito Lo Capo, per degustare ottimi piatti a base di pesce, o il famoso cous cous sanvitese.
Se si preferisce un pranzo veloce, on the road, la scelta ideale ricade sul pane cunzato, un panino imbottito da mangiare anche camminando, sotto il sole, o da portare in spiaggia per non interrompere la sessione di tintarella.
Il pane cunzato è un classico della cucina siciliana, tipico soprattutto di Scopello, Castellammare, San Vito Lo Capo e provincia trapanese.
Si tratta di un pane cotto a legna, dalla crosta ben tostata, e condito all’interno con pomodoro, olio, sale, origano, scaglie di formaggio e acciughe. Questa è la versione classica base del pane cunzato, che può essere comunque arricchito da mozzarella, cipolla rossa, sarde, ricotta e salumi.
A Favignana, ad esempio, il pane cunzato viene condito con il tonno sott’olio, in onore della grande tradizione della Tonnara ancora viva e sentita nelle isole Egadi.
Se vuoi organizzare una gita fuoriporta per mangiare il pane cunzato e visitare le città marittime della Sicilia Occidentale, puoi contare sui collegamenti quotidiani dei pullman di Autoservizi Russo. Per maggiori info consulta la sezione Orari e Tariffe o richiedi maggiori informazioni dalla nostra pagina contatti.
Come preparare il pane cunzato?
Ecco la ricetta.
Ingredienti
- ½ kg di pane caserecco
- 100 g di filetti di acciuga sott’olio
- 150 g di primosale a fette
- 4 pomodori grandi
- olio extravergine d’oliva
- origano
- sale e pepe q.b.
Come fare il pane cunzato
Tagliare il pane ancora caldo in maniera longitudinale, aprendolo al centro.
Incidere la mollica per permettere all’olio di penetrare. Spargere quindi olio e sale, disponendo le fettine di formaggio e sopra queste le acciughe.
Chiudere il pane e servire caldo.