Home >
La Casa della Memoria a Cinisi diventa un museo
C’è una casa, a Cinisi, dove il tempo sembra essersi fermato, dove ogni cinisense alza lo sguardo in segno di gratitudine, dove l’Italia intera ricorda cosa vuol dire combattere la mafia anche se sei solo un ragazzo di trentanni.
La casa di Peppino Impastato: simbolo della lotta alla mafia
Una lotta portata avanti insieme alla madre, Felicia, e al fratello Giovanni, che oggi si è fatto portatore della memoria della sua famiglia e ha contribuito alla trasformazione della sua ex dimora in un museo dell’antimafia.
La Casa Memoria di Peppino Impastato è in corso di approvazione per diventare definitivamente un bene culturale. A sostenere la trasformazione in una casa-museo è il progetto Un ponte per la memoria, finanziato dalla “Fondazione per il Sud”; con questi soldi si sta mettendo in sicurezza la casa attraverso un nuovo impianto elettrico, lavori di muratura e l’installazione di diverse teche.
Tutto per accogliere chiunque voglia visitare i luoghi in cui Peppino è cresciuto ed ha imparato ad essere coraggioso e a dire no alle ingiustizie sociali.
La storia di Peppino Impastato continua a colpire i giovani di ogni generazione, perché, proprio come loro, non aveva bisogno di indossare una toga, di andare in televisione o di partecipare ai processi in tribunale per dire “no” alla mafia.
La lotta al sopruso e all’ingiustizia si può fare anche nel proprio quotidiano, nel proprio piccolo. Così lui decise di non farla passare liscia al boss del suo quartiere, Gaetano Badalamenti, che viveva a “cento passi” da casa sua, e lo fece senza nascondersi dietro nessuna maschera.
La Casa Memoria di Felicia e Peppino Impastato è un monito quotidiano per chi crede che la lotta alla mafia si faccia solo in tribunale. Non è così.
E per collegare ancor di più il bene e il male di questa storia, su tutto il percorso che collega la casa di Impastato a quella di Badalamenti si trovano oggi pietre decorate, le pietre dell’inciampo, realizzate dal ceramista calabrese Fabio Butera e adornate da frasi sulla legalità.
Per visitare la Casa della Memoria puoi raggiungere Cinisi con i pullman di Autoservizi Russo, un collegamento diretto Palermo-Cinisi con varie corse giornaliere.
Per maggiori info consulta la sezione Orari e Tariffe o richiedi maggiori informazioni dalla nostra pagina contatti.