Home >
Le cassatelle: i dolci tipici di Castellammare del Golfo
Talmente buone da attirare, da sole, migliaia di turisti in provincia di Trapani: le Cassatelle di Castellammare del Golfo.
Sono dei dolci tipici morbidi e deliziosi, che si sciolgono in bocca e rivelano il loro ripieno goloso già dopo il primo morso.
Si suppone che questi fagottini di pasta d’uovo e farina siano nati intorno al 1700 in quel di Calatafimi, dove venivano preparati in occasione della Pasqua. La loro bontà, però, fu tale da convincere prima le massaie e poi pasticcere e pasticcieri di tutto il paese a proporle durante il resto dell’anno.
La ricetta si estese presto a tutta la provincia, tant’è che oltre alle Cassatelle di Castellammare del Golfo sono note anche quelle di Agira e di San Vito Lo Capo.
Tuttavia, grazie a un mix vincente di ricotta di pecora, gocce di cioccolato e arte dolciaria quelle di Castellamare sono diventate un vero punto di riferimento per tutta la Sicilia.
La fama e la bontà di questi dolci è tale che persino chi è solo di passaggio non può esimersi da fare una tappa nelle pasticcerie del luogo, anche prima o dopo un lungo viaggio, solo per concedersi questo piccolo peccato di gola.
Questo anche perché, per quanto la classica Cassatella sia farcita di ricotta, i castellammaresi sono riusciti con gran talento a proporre delle varianti golose: crema pasticciera, cioccolato e persino pistacchio riempiono le vetrine dei bar.
Per chi volesse assaporare queste delizie, è bene sapere che Castellammare del Golfo è una cittadina ben collegata e perfettamente raggiungibile. In particolare, Autoservizi Russo permette di approfittare di servizi di linea con numerose corse giornaliere e corse supplementari durante l’estate.
Da Palermo, per esempio, si parte ogni giorno da piazza Cairoli per arrivare a piazza della Repubblica, che si trova a pochi passi dal centro, dov’è possibile gustare la Cassatelle in ogni loro variante